Perché NO a questa legge sul testamento biologico

La storia di Forza Italia sui temi etici è una storia di libero confronto al nostro interno, di approfondite discussioni, di decisioni prese comunque insieme dopo aver approfondito la materia e così è stato anche questa volta. Abbiamo fatto molti incontri tra noi, molte riunioni e abbiamo poi alla fine deciso che voteremo contro questo testo, com’è noto e come sempre tuttavia salvaguardando la libertà di coscienza di ciascuno di noi. È sempre stato così per quanto ci riguarda e sempre sarà così come anche si è visto nei nostri voti in Aula a differenza purtroppo di quanto avvenuto nelle file del Partito Democratico dove gli emendamenti migliorativi sono stati a forza ritirati e dove non si è mai visto un voto in dissenso né in Commissione né in Aula. Un punto fondamentale sul quale noi abbiamo insistito nel dibattito sia in Commissione sia in Aula è rifiutare la visione caricaturale che divide coloro i quali sono contro il provvedimento e li mette tra coloro che vogliono la sofferenza a tutti i costi, che sono per l’accanimento terapeutico in un insensato derby che ci avrebbe contrapposto rispetto ai fautori della libertà di scelta e della possibilità che ciascuno possa determinarsi in modo completamente autonomo. Questa è una visione caricaturale che noi rifiutiamo e la rifiutiamo non soltanto a parole ma l’abbiamo rifiutata con i nostri emendamenti, con quelli che abbiamo presentato e con il fatto che non abbiamo presentato alcun emendamento soppressivo che togliesse sia dal consenso informato sia dalle DAT la possibilità che le persone possano esprimere liberamente la propria volontà. Su questo tema non sarebbe stata necessaria una norma per due motivi: il primo che sul fine vita una legge c’è già, data dal 2010, Governo Berlusconi, votata anche dal Partito Democratico ed è una legge che già oggi permette alle persone in stato terminale di porre fine alla propria esistenza senza dover subire alcuna forma di accanimento terapeutico così come c’è già una normativa e una prassi sul consenso informato che consente a ciascuno di rifiutare o accettare indagini sanitarie o trattamenti.

Per un altro motivo non sarebbe stata necessaria una norma, perché a nostro giudizio lo Stato non doveva andare oltre, si doveva fermare in quella zona complicata e complessa che segna il discrimine tra la vita e la morte e fare un passo indietro di rispetto, lasciando lì, nuovamente alla libera espressione di quell’alleanza terapeutica tra medico, familiari e pazienti, che noi proponiamo, che lì avvenisse e, appunto, si compisse quello che era giusto che si compisse. Come tutti avete detto, la morte è parte della vita.

Noi, come abbiamo detto, voteremo contro il provvedimento e lo facciamo su tre punti dirimenti, sui quali abbiamo lungamente dibattuto: il primo riguarda idratazione e alimentazione. Come abbiamo detto più volte – voi li avete definiti trattamenti sanitari, confondendo lo strumento con il fine – lo strumento è certamente un atto sanitario e a volte è un atto che richiede un intervento operatorio, ma il fine è tenere in vita le persone che, altrimenti, non sarebbero destinate a morire.

L’ho detto e lo ripeto: non sono in questione i malati terminali, sono in questione le persone che non sono in grado, magari temporaneamente, di nutrirsi da sole e che non hanno una prognosi infausta, né a breve né a medio termine, ma appunto non sono in grado di nutrirsi da sole e, quindi, il fine è tenere in vita la persona; il fine è prendersene cura, prendersene carico globalmente, nella sua integrità e nella sua totalità, e per questo noi abbiamo rifiutato questa visione. Tra l’altro, paradossalmente, avete definito idratazione e alimentazione trattamenti sanitari e, quindi, potrebbero essere anche oggetto di TSO, se qualcuno le chiedesse in certe condizioni.

Il secondo punto è il ruolo del medico, che abbiamo definito essere stato ridotto a un mero esecutore testamentario. Devo dire che in Commissione e poi in Aula ci sono stati tentativi, accolti grazie anche al lavoro della relatrice, di migliorare questa parte. Il risultato finale però è un punto assolutamente ingarbugliato, per il quale abbiamo sentito ieri su un emendamento la relatrice Lenzi dire che era garantita assolutamente la libertà di coscienza da parte del medico di potersi rifiutare e, all’emendamento successivo, il collega Casati, sempre del Partito Democratico, che siede accanto alla relatrice anche in questo momento, dire esattamente la cosa opposta: non c’è alcuna libertà di coscienza. Prendete lo stenografico e vi renderete conto che questo conferma, ancora una volta, come, nel tentativo di rimediare all’errore fatto in origine in Commissione, della riduzione, appunto, del medico a semplice esecutore testamentario, avete finito con l’ingarbugliare drammaticamente la questione, senza ovviamente risolverla.

Il terzo e ultimo punto: le DAT. Voi avete voluto le DAT come un diamante, cioè per sempre. Ora, in questa era tecnologica, nella quale i progressi della scienza non corrono, ma galoppano, pensare che una disposizione data ora per allora, magari a distanza di decenni, sia intangibile e scolpita nella pietra, appunto, come un diamante – per sempre – riteniamo sia anche qui un atto di irrealtà e abbiamo contrapposto emendamenti di sano realismo, che ponevano un termine per noi ragionevole (tre anni), proprio per tenere conto degli enormi progressi scientifici; tre anni alla fine dei quali la persona poteva decidere se mantenere o no la DAT.

Ma la questione fondamentale delle DAT è che, per come le avete concepite voi, si lasciano le persone drammaticamente sole davanti a un foglio bianco, senza la possibilità di ricorrere, come noi vi abbiamo suggerito, al confronto e al conforto di un parere di un medico, in modo tale che quello che viene scritto sia scritto realmente con piena coscienza e in piena libertà, perché la vera libertà ha bisogno di essere informata, ha bisogno e si nutre del fatto di essere consapevole di ciò cui si va incontro, scrivendo alcune cose, voi anche questa possibilità migliorativa l’avete rifiutata; così come avete rifiutato appunto la possibilità di discriminare e di capire l’entrata in vigore delle DAT, ossia di capire che entrano in vigore quando la perdita di coscienza della persona è accertata come definitiva, come permanente, e non, come succede in molte circostanze, temporanea e se, proprio in forza delle conquiste della scienza e della pratica medica, un intervento tempestivo in questi casi potrebbe risolvere non solo nel senso di salvare la vita, ma anche di restituire alla vita e alla piena funzionalità una persona che fosse colpita da un evento di malattia, che lo rendesse appunto temporaneamente incapace di prendere decisioni e di avere coscienza. Anche su questo avete detto no.

Vedete, noi siamo consapevoli che questo tema è un tema complicato, ci siamo approcciati con un approccio io credo di grande appunto realismo, abbiamo costantemente invitato in Aula tutti a non guardare il proponente, a guardare le proposte, a non giudicare la fede, perché non eravamo all’ora di catechismo, ma a giudicare il merito e la ragionevolezza delle proposte emendative, perché volevamo sinceramente migliorare la legge, una legge che purtroppo, al di là della buona fede di molti di coloro che la sostengono, porta in sé i tratti dell’eutanasia omissiva e del suicidio assistito, proprio per quel motivo che dicevo prima a proposito della questione di idratazione e alimentazione e, come noi abbiamo detto in un nostro emendamento, che rileggo per l’ultima volta, quando chiedevamo che fosse vietata la sospensione di idratazione artificiale qualora comporti la morte per disidratazione: “è vietata la sospensione di alimentazione artificiale qualora comportasse la morte per denutrizione”, cioè a dire non vogliamo condannare nessuno a morire di fame e di sete.

Questa è una delle tre questioni fondamentali che ci portano appunto a votare contro. È evidente che ogni legge traduce e tradisce una visione di essere umano e di società, soprattutto leggi di questa natura. Noi rifiutiamo la visione per la quale ci sono vite degne di essere vissute e altre che non lo sono, perché sono segnate dalla malattia e dalla sofferenza e dunque è meglio che in qualche modo siano messe da parte e siano terminate. Inguaribile – l’abbiamo già detto e lo ripetiamo – è cosa ben diversa da incurabile. Noi ci inseriamo in quella tradizione che, da Ippocrate in poi, considera la sofferenza e la malattia parte piena della vita e non una maledizione divina. Ippocrate fu il primo a sancire questo principio e da allora noi ci atteniamo a questo principio, che è stato poi inverato nella nostra tradizione e nella nostra civiltà dal Cristianesimo.

Noi siamo su questa linea qui e per questo appunto, come ho detto, voteremo contro il provvedimento.

Chiudo ringraziando il presidente del mio gruppo e il mio gruppo intero, che mi ha e ci ha sostenuto in questi mesi, ringraziando i colleghi che hanno condiviso una battaglia che non è stata di ostruzionismo, ma di sincero tentativo di migliorare il testo e anche le colleghe e i colleghi che non hanno condiviso il lavoro con noi, a partire dalla relatrice e dal presidente Marazziti, che abbiamo tenuto non a perdere tempo, ma a prendere tempo per fare il testo migliore possibile. Così non è stato e per questo votiamo contro.


Pubblicato

in

,

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *